Natale Festoso
Spumante Rosé Millesimato
Spumante dal brillante colore rosa, impreziosito da riflessi purpurei e perlacei, è fine e persistente, fresco ed intenso, coronato da note di frutti di bosco. E’ un vino equilibrato e poco tannico, dove le note fruttate vengono poi percepite anche dal palato.
Il solo colore, all’interno dei nostri bicchieri, porta allegria e spensieratezza in ogni occasione durante la quale viene bevuto. Al naso i ribes e i lamponi si alternano alla rosa rossa e agli agrumi sul finale. In bocca è fresco e suadente, adatto a ogni palato.
Chardonnay Piemonte DOC
Lo Chardonnay, il vitigno a bacca bianca più famoso al mondo, ha trovato sulle colline piemontesi il luogo ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche. In questo territorio nasce un vino di grande sapidità con note austere e avvolgenti. Colore paglierino con sfumature dorate, profumo fine ed elegante. Sapore pieno e corposo. Ottimo per aperitivo, con antipasti freddi e portate di pesce. Servire a 8-10 °C
Alla vista si presenta di un colore giallo paglierino intenso. All’olfatto si avvertono sentori fruttati di pera, pesca e ananas con note di miele e vaniglia sul finale. Al gusto è fresco, con una bella componente acida e con una buona morbidezza.
LAMBRUSCO DI MODENA DOC frizzante secco
È il vino rosso frizzante più bevuto in Italia e in Europa, per le sue caratteristiche di gradevolezza e versatilità. Si tratta di un vino fine, delicato e di acidità medio-alta. Tradizionalmente veniva realizzato pigiando i grappoli che poi sarebbero fermentati grazie ai lieviti autoctoni e successivamente il tutto veniva imbottigliato con zucchero non fermentato. Ciò permetteva alla fermentazione di ripartire autonomamente in primavera grazie alle temperature più alte.
Colore rosso intenso con riflessi percorsi da un vivissimo viola; gusto dal tono frizzante con profumi di mora e frutta rossa matura. Sapore avvolgente con piacevole equilibrio dato dalla acidità profilante, dal tannino strutturante, dalla morbidezza omniavvolgente. Vino di moderata gradazione alcolica, di immediata piacevolezza espressiva.
Cotechino al Barolo
Un cotechino gustoso e profumato, secondo le migliori ricette della tradizione piemontese. Si consiglia, per gustarlo al meglio, di servirlo molto caldo, a fette piuttosto spesse, e accompagnato dalle classiche lenticchie o da purè di patate.
INGREDIENTI: carne di suino, cotenna, grasso di suino, sale, vino Barolo (1,5%), zucchero, spezie, aromi naturali, antiossidante: acido ascorbico, conservante: nitrito di sodio. SENZA GLUTINE. Contiene solfiti.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE: Immergete la busta sigillata che contiene il Cotechino in una pentola colma d'acqua, portate ad ebollizione e lasciate cuocere lentamente per circa 20 minuti. Tagliate la busta e disponete il Cotechino affettato su di un piatto da portata precedentemente riscaldato. Disponete accanto al Cotechino le classiche lenticchie ed una morbida purè di patate. Per gustarlo al meglio servite sempre il Cotechino ben caldo accompagnato da un vino rosso di corpo, come il Nebbiolo, il Barbera d'Asti o il Ferdinando I°.
Tajarin
ll Piemonte, terra di buongustai, ha ispirato queste originali tagliatelle preparate con semola di grano duro e uova: i Tajarin. Preparate secondo la ricetta antica delle nostre nonne, queste tagliatelle nostrane hanno la sfoglia sottile, tagliata in modo irregolare per poter assorbire perfettamente ogni tipo di sugo. I Tajarin sono pronti in due minuti e sono gustosissimi con il nostro sugo rustico ai funghi porcini oppure con il ragù alla contadina.
INGREDIENTI: Semola di grano duro, uova 20%, acqua
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto
ISTRUZIONI PER LA COTTURA: Riscaldare 1 litro di acqua salata per 100 g di pasta
TEMPO DI COTTURA: 6/7 min
Pesto Ligure con Olio Extravergine e Basilico
Realizzato secondo le migliori tradizioni liguri, amalgamando lentamente basilico fresco, pinoli e aglio con dell'ottimo olio extra vergine d'oliva.
INGREDIENTI: Basilico 47%, Olio extravergine di Oliva, Olio di semi di girasole, grana padano 5,4% (latte vaccino, sale, caglio, conservante: lisozima derivato dall'uovo), formaggio pecorino, fiocchi di patate, noci di anacardo, sale, pinoli 1,6%, zucchero, aglio, correttore di acidità: acido lattico, glucone delta lattone.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto.
Una volta aperto, conservare in frigorifero e consumare entro pochi giorni.
Spaghetti da semola di grano duro 100% italiano
Semola di grano duro 100% italiano altamente selezionata e acqua sono i semplici ingredienti utilizzati per produrre questi Spaghetti. Il risultato è una pasta di grande qualità, elastica e tenace con profumo, colore e sapore inconfondibili. Provate a condirli solo con un filo di olio extra vergine di oliva ed una spruzzata di Parmigiano Reggiano e vi renderete conto che spesso la semplicità è la chiave del successo.
Ingredienti: semola di grano duro.
Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Peperoni Saporiti
I migliori peperoni dell’orto vengono insaporiti con una salsina con olio extra vergine alle erbe aromatiche. Ottimi per arricchire le insalate, sono un contorno per la carne e, tritati finemente, condiscono la pasta.
INGREDIENTI: peperoni (62%), olio di semi di girasole, salsa di olio extravergine di oliva alle piante aromatiche (2%) (olio extravergine di oliva, pepe nero in grani, piante aromatiche) aceto di vino, sale, correttore di acidità: acido citrico.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto.
Dopo l’apertura conservare in frigorifero.
Sugo con Tartufo “La Tartufata”
Con pochi cucchiaini di questo sugo e un po’ di Olio extravergine di oliva, per esempio, si potrà condire un primo piatto rendendolo esclusivo grazie al sapore e all'aroma inconfondibile del tartufo con il quale è preparato.
INGREDIENTI: funghi coltivati "Agaricus Bisporus", olio di oliva, pangrattato, sale, tartufo nero "Tuber Aestivum Vitt" 1%, prezzemolo, estratto di lievito, amido di frumento, aglio, aroma, pepe.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto.
Una volta aperto si conserva in frigorifero per alcuni giorni.
Salame Cavazzuti
Pandoro Classico
Il Pandoro è uno dei simboli del Natale sulla tavola delle feste. La caratteristica forma di stella a otto punte, ideata dal pittore espressionista Angelo Dall’Oca Bianca, lo rende inconfondibile, così come il profumo intenso e la morbida consistenza delle sue fette invitanti. Cosparso di zucchero a velo, è perfetto: ottimo servito con dolci creme delle tradizione, come la nostra squisita Crema di Vino Moscato d’Asti DOCG.
Prodotto da forno a lievitazione naturale, cucinato secondo l’antica ricetta veronese del 1894, è il modo più dolce di scambiarsi gli auguri di Buon Natale!
INGREDIENTI: farina di frumento, zucchero, burro (latte), uova fresche, latte fresco intero pastorizzato, lievito naturale (frumento), emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, sale, aromi. Ingredienti della bustina di zucchero a velo (6%): zucchero, amido di frumento, aromi. Può contenere tracce di frutta a guscio e soia.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Da conservare in ambiente fresco e asciutto nella sua confezione originale, non esporre ai raggi del sole.
Consegna Gratis a partire da 49€