Tesori italiani per le feste
Bianco Isola dei Nuraghi IGT
L’isola dei Nuraghi Bianco è un vino solare e brillante, quasi a ricordare le candide spiagge che hanno reso famosa quest'isola del Mediterraneo. Dotato di una bella personalità, fin dai profumi si preannuncia un sorso scorrevole e di facile beva. Conquista sicuramente per la sua freschezza, che lo rende perfetto come aperitivo.
I profumi sono quelli della frutta a polpa bianca e dei fiori bianchi più delicati. In bocca sprigiona una buona nota sapida e minerale, caratteristica dei vini sardi. Dotato di un'ottima persistenza, che invoglia a proseguire la bevuta.
BARDOLINO DOC
Un rosso secco dalla piacevole mineralità, conferitagli dai terreni calcarei affacciati sul Lago di Garda, sui cui maturano le sue uve: Corvina Veronese, Rondinella e Molinara.Un vino versatile e immediato, di pronta beva.
Nel calice si presenta di colore rosso vivo, con riflessi violacei. Al naso è intenso e profumato, con una dominanza di note floreali, tra cui spiccano quelle della viola. Sapore vellutato e morbido.
Vermentino Terre Siciliane IGT
Il Vermentino Terre Siciliane è un bianco profumato ed evocativo, frutto dell'esperta mano dei viticoltori siciliani e dell'esperienza secolare dei Maestri Cantinieri Giordano. Un vino elegante, che porta i profumi del mediterraneo direttamente sulla tua tavola.
Colore giallo paglierino con chiari riflessi dorati, bouquet composito, con spiccate note di salvia, pesca, noce di cocco e mela. Ha delicate suggestioni di fiori bianchi e frutta tropicale. All'assaggio è ricco ed equilibrato, un vino di grande stoffa. Note di pesca a polpa bianca, struttura importante, evolve in sensazioni eleganti e armoniose. Persistente salinità nel finale, che schiude un complesso gusto aromatico.
"Selvato" Chianti Riserva DOCG
Il Chianti "Riserva" si definisce tale dopo almeno 24 mesi di invecchiamento, con 3 mesi di affinamento in bottiglia. Questo affinché il vino evolva e maturi per essere apprezzato quando armoniosamente compiuto nel suo sviluppo. L’attenta maturazione conferisce al vino un colore rosso dalle sfumature granata, un profumo floreale ed un sapore equilibrato e morbido.
Ha colore rosso con riflessi granato, profumo intenso, fine e fragrante, con note floreali di violetta, frutti di bosco e vaniglia. Ottima la concentrazione, fitto ma mai amaro il tannino, equilibrante l'acidità.
Syrah Terre Siciliane IGT
Rosso molto raffinato e saporito, dai riflessi violacei e dal carattere forte e inconfondibile, questo vitigno ha trovato un habitat speciale in Sicilia e conferisce lustro alla tavola degli intenditori. Presenta un sapore ricco e corposo. Il profumo è intenso e complesso, dotato di note fruttate e speziate.
Colore rosso carico con riflessi violacei; profumo intenso e persistente di frutta matura; sapore ricco, corposo e con spiccate note di mora.
"Pizzicanto" Rosato Primitivo Salento IGT
L’esclusiva linea Pizzicanto offre un rosé di grande armonia: Salento IGT Primitivo Rosato. Questo vino è una sintesi perfetta di profumi e sapori del Salento. Leggero e rinfrescante, stupisce per un’ampiezza di sapori che abbraccia con grazia sensazioni di raffinata eleganza.
Pizzicanto è anche gioco di sguardi: il Salento IGT Primitivo Rosato si svela nel calice indossando un luminoso color rosato, intenso e brillante. Il bouquet raccoglie ed esalta le note odorose caratteristiche del territorio, con delicate espressioni floreali e note zuccherine di frutta. L’assaggio tiene fede al carattere del Primitivo, orgogliosamente strutturato nel corpo e mutevole nella sinuosa dimensione degli aromi: sorretto da una vena fruttata particolarmente accentuata, chiude con un finale lungo e fragrante.
Abbandonarsi a un piacere così dolce è quanto di meglio possa capitare all’appassionato: la sensualità del Salento si fa guida per chiunque voglia sperimentare una Puglia sincera, mediterranea e delicatamente passionale.
Cannonau di Sardegna DOC
Sicuramente il vino rosso più importante e conosciuto della Sardegna, un vino tutto d’un pezzo che rispecchia perfettamente il carattere mediterraneo dell’isola: è il Cannonau (chiamato anche Grenache). In questa terra si esprime con caratteristiche organolettiche uniche e ben riconoscibili. Perfetto da abbinare ai formaggi più stagionati e ai tipici piatti della cucina locale, ma non solo.
Si tratta di un vino vigoroso, caldo e corposo, dal tenore alcolico non indifferente e un buon tannino. Nel calice si ritrovano tutti i profumi e aromi della macchia mediterranea, con richiami di spezie e una balsamicità ben presente. Il sapore è secco e persistente.
Primitivo di Manduria DOC
Un rosso che non teme confronti, indiscusso protagonista della scena enologica mediterranea. Si tratta del vino simbolo della Cantina Giordano di Torricella, in Puglia. Nato da vigneti coltivati ad alberello, affronta un periodo di invecchiamento in barriques per raggiungere la piena maturità espressiva.
Allo sguardo svela un colore rosso pieno e scuro, attraversato da screziature e riflessi granata. Invitanti i profumi di frutta matura, netti e caldi. Vellutato all'assaggio, restituisce un sapore articolato e rotondo, persistente.
Spumante "Gran Giordano N.3" Moscato
Ottenuto da uve Moscato bianco, coltivate con il sistema di allevamento a guyot. La vinificazione e la spumantizzazione avvengono in tini ed autoclavi in acciaio inox, a temperatura controllata. Presenta un inconfondibile colore giallo dorato con spuma fine e persistente. Il profumo è intenso, con note dolci e fruttate. Perfetto anche nei momenti di relax ed aperitivo.
Colore giallo dorato con rifl essi verdolini, spuma fine e persistente. Profumo intenso e fragrante, con spiccate note floreali e fruttate. Sapore aromatico tipico dell’uva Moscato, con struttura e morbidezza apprezzabili, in equilibrio tra acidità e dolcezza.
Barbera d'Asti DOCG
Un grande classico piemontese, da uve Barbera, invecchiato sapientemente in botti di rovere. Tutto lo spirito del vino astigiano racchiuso in un vino sincero, beverino ma dal carattere deciso, fatto per chi ama le cose autentiche.
Colore rosso profondo, fitto, violaceo; profumo mirabile per suadenza espressiva: mora e balsami del legno in gentilissima e calibrata successione. Sapore di mirabile bilanciamento acido-morbido, con la sua corposità ben densa che lo rende polposo al palato.
FRUTTI DI CAPPERO
I frutti di cappero sotto sale in un pratico vasetto da 200g. Il cappero è tipico della tradizione italiana, è uno dei prodotti siciliani più conosciuti. Il cappero cresce spontaneamente su terreni calcarei, un prodotto particolarmente usato nelle ricette della gastronomia siciliana.
Ingredienti: Frutti di cappero (origine non UE), acqua, condimento agrodolce bianco (aceto di vino bianco, mosto concentrato d’uva, antiossidante: anidride solforosa; contiene solfiti), sale, acidificante: acido citrico, antiossidante: acido ascorbico.
Stinco Arrosto
Il classico stinco, scelto fresco, lavorato e sgrassato. La carne morbida e succosa è aromatizzata da un trito di aromi che lo rendono appetitoso e delicato.
Ingredienti: carne di suino, sale, spezie, aroma naturale. SENZA GLUTINE.
INGREDIENTI: carne di suino, sale, spezie, aroma naturale. SENZA GLUTINE.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE: Immergere la busta sigillata in acqua bollente, mantenendo l'ebollizione per 10 minuti. Toglierla dall'acqua e tagliare un angolo della busta per far fuoriuscire il liquido di cottura. Estrarre lo stinco dalla busta, riporre in un tegame e servire ben caldo, senza salare. Suggeriamo di completare la cottura con un passaggio in forno. Bastano 8 minuti a 220° C per ottenere una crosta croccante.
CANTUCCI TOSCANI I.G.P.
I classici e gustosi biscotti toscani alle mandorle, profumati, croccanti e irresistibili. I Cantucci Toscani Igp alle mandorle sono un dono goloso della Toscana più vera da servire a fine pasto, insieme ad un vino liquoroso, al gelato o al caffè.
INGREDIENTI: Farina di grano tenero tipo "0", Zucchero, Mandorle 20%, Uova, Tuorlo d'uovo, Burro, Latte intero, Miele, Aromi, Sale. Agente Lievitante: Ammonio Bicarbonato. Può contenere tracce di soia, cioccolato e altra frutta secca.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto.
Taralli Pugliesi Artigianali
I taralli sono una antica specialità della Puglia: prodotto povero e semplice veniva preparato nelle case contadine ed offerto agli ospiti assieme ad un bicchiere di vino. Si tratta di un anelli ottenuti impastando farina, acqua salata, olio extra vergine di oliva e vino bianco cotti in forno. I taralli vengono prodotti anche in altre regioni del Sud Italia, ma il tarallo pugliese si contraddistingue per semplicità e leggerezza. Si possono gustare abbinati ad un buon bicchiere di vino, sono deliziosi con salumi e formaggi e sono l’ ideale accompagnamento per l’aperitivo. Prodotto tipico (presente nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole) e artigianale con ingredienti semplici e genuini.
Gianduiotti
Questi deliziosi cioccolatini sono una specialità tipica piemontese e sono chiamati gianduiotti perché la loro forma è ispirata a quella del cappello della maschera torinese Gianduja. L’inconfondibile impasto che li compone, ricco di profumate nocciole, morbidissimo e delicato è apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico che sa esaltare ogni momento della giornata.
INGREDIENTI: Zucchero, nocciole (25%), burro di cacao, latte intero in polvere, pasta di cacao, emulsionante: lecitina di soia, aromi. Può contenere tracce di: cereali, uova, arachidi, frutta a guscio.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto.
Pandoro Classico
Il Pandoro è uno dei simboli del Natale sulla tavola delle feste. La caratteristica forma di stella a otto punte, ideata dal pittore espressionista Angelo Dall’Oca Bianca, lo rende inconfondibile, così come il profumo intenso e la morbida consistenza delle sue fette invitanti. Cosparso di zucchero a velo, è perfetto: ottimo servito con dolci creme delle tradizione, come la nostra squisita Crema di Vino Moscato d’Asti DOCG.
Prodotto da forno a lievitazione naturale, cucinato secondo l’antica ricetta veronese del 1894, è il modo più dolce di scambiarsi gli auguri di Buon Natale!
INGREDIENTI: farina di frumento, zucchero, burro (latte), uova fresche, latte fresco intero pastorizzato, lievito naturale (frumento), emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, sale, aromi. Ingredienti della bustina di zucchero a velo (6%): zucchero, amido di frumento, aromi. Può contenere tracce di frutta a guscio e soia.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Da conservare in ambiente fresco e asciutto nella sua confezione originale, non esporre ai raggi del sole.
Consegna Gratis a partire da 49€